Il laser è stato introdotto, in campo chirurgico, alla fine degli anni ’70 in molteplici specialità chirurgiche con indubbi benefici sia per l’operatore che per il paziente.
Alla fine di questo millennio è comparso una nuova ed entusiasmante area applicativa: la Discectomia Laser Per cutanea – PLDD.
Oggi, dopo 10 anni di esperienze internazionali, la metodologia PLDD è la risposta, mini invasiva e standardizzata, al trattamento di molteplici forme patologiche a carico della colonna vertebrale .
Le procedure laser di decompressione discale percutanea sono oggi diventate uno standard utilizzato quotidianamente nelle strutture sanitarie da un numero sempre maggiore di medici specialisti di tutto il mondo.
L’Italia ha svolto, con il contributo dei suoi specialisti e ricercatori, un ruolo primario nello sviluppo dei materiali e nella standardizzazione delle procedure oltre che nella sua corretta diffusione.
Dal 2003 gli utilizzatori italiani hanno sviluppato molteplici progetti di didattica e formazione verso gli specialisti che ha coinvolto moltissime e differenti figure professionali per oltre 30 giornate di formazione teorica-pratica.